Il processo d’acquisto del consumatore è composto da varie fasi, ed è studiando e analizzando tali fasi, che i responsabili del settore marketing delle aziende plasmano le loro strategie di comunicazione verso i potenziali acquirenti. Negli corso degli anni, gli esperti di marketing hanno tracciato tutte le fasi del processo d’acquisto del consumatore che in gergo tecnico vengono detti anche touch points. Chi studia e sfrutta le principali fasi del processo d’acquisto dell’utente, ha come obiettivo quello di presidiare tutti i touch points possibili per far sì che nella fase fondamentale di interazione, ovvero quella dell’acquisto, l’utente abbia chiaro in mente verso quale brand o prodotto direzionare la propria scelta d’acquisto. Oggi quella del marketing è la sfida più difficile sia per la concorrenza altissima in ogni settore che per il consumatore disincantato, il quale prima di fare acquisti ama informarsi ed analizzare le diverse offerte presenti sul mercato. Il processo d’acquisto del consumatore non va analizzato e sfruttato solo per vendere un prodotto in prima battuta, ma tale analisi è importantissima per riuscire a fare in modo di spingere il consumatore al riacquisto e mantenere alto il livello di fidelizzazione. La parte più utile ma ancor più difficile del lavoro di vendita è proprio questa del riacquisto. Infatti, dopo aver avuto punti di contatto pressoché virtuali con l’azienda, il consumatore dopo il primo acquisto ne può percepire il reale valore, rimanendo più o meno soddisfatto dopo aver toccato con mano il prodotto giunto a casa; e valutato concretamente ogni dettaglio della spedizione.